
L’azienda, in origine denominata SETI, nasce a Bergamo nel 1961 come laboratorio artigiano. Nel 1965 la società SETI viene trasformata nell’attuale Telco srl e sposta la sua sede a Grassobbio (BG).
Sin dagli inizi, l’attività dell’azienda si è svolta nel settore dell’ Automazione Industriale e di Processo, dalla progettazione alla costruzione di apparecchiature con elettromeccanica di potenza, sia per la distribuzione che per il comando delle macchine elettriche, con orientamento al telecomando e all’automazione.
All’evoluzione tecnologica è corrisposta, negli anni, l’evoluzione delle tecniche e dei prodotti di supporto all’automazione industriale, fino ad arrivare ai più sofisticati sistemi di gestione di impianti.
Logiche elettromeccaniche a relè e strumentazione di processo attraverso sinottici mimici a tessere;
Logiche statiche cablate (Philips; C.G.E.; B.B.C.; Siemens-NB; Siemens-Cl);
Progettazione e costruzione di schede per la realizzazione di funzioni più complesse (allarmi FI-FO, conteggi, comparazioni, alimentatori-trasduttori per sistemi di pesatura su celle di carico);
Logiche programmabili sequenziali – (B.B.C. Procontic B, Procontic E, Procontic S Plus, Siemens-I 10A, Siemens-I 10S, Siemens 130K);
Microcalcolatori Z80 per la gestione di funzioni complesse (ricette per impianti Batch, dati storici);
Logiche programmabili con elaborazione di segnali analogici e loop di regolazione con impiego di algoritmo sviluppato da Telco: centralizzazione di processi industriali (reparti) con l’introduzione di sistemi di supervisione con microcalcolatore (sinottici video B&W, a colori) e collegamenti in linea seriale;
Logiche programmabili con funzioni complesse e processore matematico, reti di PLC con periferia centralizzata e/o distribuita, centralizzazione di interi processi produttivi (fabbrica) con l’introduzione di sistemi di supervisione con PC in rete (Ethernet; Token Ring; Profibus) ed utilizzo del prodotto software Intellution Fix; FixDmacs in ambiente DOS e Windows;
Sistemi composti da PC in rete per l’automazione di processi Batch con la gestione di procedure di lavorazione e norme di buona fabbricazione.
Vengono sviluppati i primi applicativi con codice HTML per la realizzazione di software gestionali fruibili sia sulla rete intranet che internet, tramite l’utilizzo dei browser più diffusi sul mercato.
Per le problematiche relative alla tracciabilità dei lotti di produzione si introduce l’uso dei barcode.
Viene fornito il primo sistema che contempla l’utilizzo di dispositivi RFID.
Si rilasciano le prime web application per uso industriale su tablet.